La Banca Centrale Europea ha alzato i tassi di interesse di 200 punti base da luglio (quando è stato alzato per la prima volta in 11 anni) e la prossima riunione si terrà a dicembre. Secondo Bloomberg, i funzionari dovrebbero alzare nuovamente i tassi d’interesse e concordare le condizioni per il taglio di circa 5.000 miliardi di euro di obbligazioni. La BCE non ha ancora deciso se aumentare per la terza volta di fila di 75 punti base o di mezzo punto. Nagel ha dichiarato che il regolatore europeo si baserà sui dati più recenti e sulle previsioni per i prossimi tre anni per prendere la sua decisione.
È probabile che le banche centrali europee debbano affrontare un elevato indice di perdita a causa dell’inflazione (un indicatore che rivela quanto i regolatori dei singoli Paesi siano disposti a rallentare la crescita economica e la creazione di posti di lavoro per ridurre l’inflazione), ha dichiarato la BCE. “La globalizzazione dell’inflazione rende più difficile per i regolatori controllare la crescita dei prezzi, la sua ‘resilienza’ non dovrebbe essere sottovalutata”, ha esortato Isabelle Schnabel, membro del consiglio direttivo della BCE.